Sensibilizzazione alle frodi
Proteggi le tue informazioni: non chiederemo mai pagamento o password via e‑mail/SMS.
- Allerta phishing: messaggi che usano il nostro marchio per richiedere dazi o conferme di indirizzo sono comuni. Non inviamo link di pagamento via SMS.
- Verifica sempre il mittente (dominio ufficiale) e l'URL prima di cliccare. Typosquatting e sotto‑domini ingannevoli sono ricorrenti.
- Non condividere numeri di carta, codici 3‑D Secure, password o codici ricevuti via SMS.
- Truffa del rimborso: non chiediamo anticipi per sbloccare rimborsi né dati bancari su siti di terzi.
- Falsi avvisi di consegna: richieste di pagamento per un nuovo tentativo sono sospette. Verifica sempre nell'interfaccia ufficiale.
- Falso supporto: attenzione a numeri a tariffazione speciale e account social non verificati.
- Concorsi falsi: le promozioni ufficiali non richiedono mai il pagamento di tasse.
- Pratiche rischiose: riuso di password, MFA disattivata, installazione di app non verificate.
- Controlli tecnici: SPF/DKIM/DMARC, monitoraggio anti‑phishing, limitazione dei link esterni nelle notifiche.
- Segnalazione: invia schermate, URL completo e intestazioni del messaggio tramite la pagina Contatto.
- Denuncia: conserva le prove (intestazioni, log, estratti bancari) e rivolgiti alle autorità competenti.
- Consigli ai consumatori: segui le raccomandazioni dell'autorità nazionale su truffe comuni.
- Blocco preventivo: contatta subito la tua banca in caso di addebiti fraudolenti e blocca la carta.
- Recupero account: cambia le password, abilita MFA e revoca le sessioni attive.
- Formazione continua: aggiorniamo questa pagina con l'evoluzione delle minacce e svolgiamo campagne interne.